Sibillini per tutti: un angolo di paradiso
La Valle del Fiastrone nei suoi ampi spazi e dolci colline
Una breve fuga in montagna per tutta la famiglia. La valle del Fiastrone, con il lago dalle acque turchine è uno scrigno di armonia e bellezza, luogo ideale per immergersi in un ambiente naturale d’eccezione, staccare la spina e rigenerarsi nella splendida cornice del versante Nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Tre giorni di attività a piedi e in bicicletta, dagli altopiani di Ragnolo alle acque del fiume Fiastrone.
Itinerario di viaggio
Giorno 1 – Il Gran Canyon delle Marche
Arrivo a Fiastra (MC) in agriturismo, appuntamento ore 15.00.
Spostamento a San Lorenzo al Lago, presentazione del gruppo e partenza per l’escursione alle ore 16.30
La lecceta relitta, il bosco e i pinnacoli delle Lame Rosse (Lunghezza: 8 Km – Dislivello ± 320 m, Tempo: 2h30)
Una delle escursioni più popolari del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il percorso si svolge in uno dei luoghi più selvaggi e misteriosi della valle del Fiastrone dove si attraversa una folta lecceta che copre il versante caldo del Monte Fiegni, per raggiungere uno dei luoghi magici dell’area protetta, un interessante geosito che ha preso il nome di Lame Rosse. Tra le lame di roccia, acqua e vento hanno lavorato per millenni creando un paesaggio di eleganti guglie, sottili pinnacoli e maestosi torrioni di roccia rossa. Non sono in un angolo sperduto del Sahara o del Gran Canyon, ma poco lontano dal lago di Fiastra, all’interno del Parco dei Monti Sibillini.
A fine escursione rientro in agriturismo
Sistemazione in agriturismo
Giorno 2 – Il Camoscio e l’Aquila (Lunghezza: 8 Km – Dislivello ±270 m, Tempo: 2h30)
Spostamento in auto a Bolognola (MC), appuntamento ore 9.30
L’escursione parte da Bolognola, piccolo centro di montagna dell’alto maceratese. Una pausa davanti all’area faunistica del camoscio darà spunti di osservazione su un grande progetto di conservazione che lega l’intero Appennino Centrale e le aree protette che ne sono state coinvolte. I Sibillini sono stati oggetto della reintroduzione del Camoscio Appenninico, specie rara e endemica del Centro Italia. Con un po’ di fortuna sarà possibile avvistare gli animali. Proseguendo nel bosco misto si sale in direzione dei prati-pascolo con superbi panorami su tutta l’alta valle del Fiastrone e le impervie vette del versante nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Giunti nel regno delle acque una pausa rigeneratrice sarà il momento per parlare della regina dei cieli, prima di rientrare per lo stesso itinerario a Bolognola.
Nel pomeriggio tempo libero in montagna o al lago.
Cena in agriturismo
Sistemazione in agriturismo (colazione, cena)
Giorno 3 – Bike for family: avventure elettrizzanti (Lunghezza: 25 Km, Dislivello ± 400 m, Tempo: 2h30)
Spostamento in auto a San Lorenzo al Lago (MC), appuntamento ore 9.00
Una pedalata in e-bike per tutta la famiglia percorrendo il periplo del lago di Fiastra a coronamento di questo lungo weekend di natura. Tra piccole frazioni e spiagge da favola non mancheranno soste per ammirare panorami su tutta la valle del Fiastrone incastonata tra alcune delle cime più alte dei Sibillini e le dolci colline che scendono verso la marca di Camerino.
Fine attività 12:30, saluti e partenza per il rientro o un’altra tappa nel magico territorio della Sibilla.
Sistemazione in appartamento (colazione)
Quota individuale viaggio: € 220 (in stanza doppia)
Quota riduzione ragazzi dai 8 ai 14 anni: € 45
Quota attività bike: € 40 da scalare dalla quota individuale per chi non volesse usufruire dell’attività
Note di Viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, alle esigenze dei viaggiatori e delle strutture che ospitano il gruppo di viaggiatori. Il trekking è adatto a famiglie attive con bambini dagli 8 anni in su, con una buona attitudine alla camminata e\o che praticano regolarmente sport.
Organizzazione tecnica: Passamontagna Viaggi – Via Madonna del Sasso Bianco, 10 – 62035 Fiastra (MC)
Per info e prenotazioni: info@passamontagnaviaggi.it – Tel. 333.4310165 (Marta)
Termine ultimo per la prenotazione: 20 gg prima della partenza
Note di viaggio
Destinazione: Marche – Monti Sibillini – Fiastra Travel style: Famiglie Interessi: Multisport, Natura, Storia e cultura Comfort: Standard Difficoltà: Facile Durata: 3 giorni / 2 notti Partenze: 17 giugno 2022 / 20 maggio 2022 Numero partecipanti: min 5 – max 20 Areoporti: Ancona, Perugia, Pescara |
Livello difficoltà FACILE: dalle 2 alle 4 ore di attività (camminata, bike) ogni giorno con dislivelli dai 200 ai 350 m su terreno di vario tipo: da mulattiere a sentieri. E’ richiesto un minimo di abitudine alla camminata in montagna.
Pernottamenti:
2 notti a Fiastra – stanza doppia in agriturismo**
Attrezzatura e abbigliamento:
- Scarpe da trekking.
- Maglia leggera, meglio se in tessuto traspirante.
- Pantaloni (meglio lunghi) leggeri o di medio spessore in base al meteo.
- Cappello con visiera e occhiali da sole.
- Zaino piccolo per escursione giornaliera.
- Giacca anti pioggia o K-way.
- Borraccia da almeno 1 litro.
- Pile leggero e pile pesante.
- Crema solare.
- Torcia frontale.
Servizi inclusi:
– Pernottamento in stanze doppie
– Cene dal giorno 1 al giorno 2, con bevande (acqua e vino) incluse
– Guida Ambientale Escursionistica con assicurazione R.C. per le escursioni del giorno 1 e 2
– Guida Mountain Bike – Accompagnatore cicloturistico per l’attività del giorno 3
– Noleggio biciclette e assitenza
– Assicurazione medico-bagagli
La quota non comprende:
– Tutti I pranzi
– Tutto ciò non mensionato nei servizi inclusi
Prenotazione
All’atto della prenotazione, previa stipula di contratto di viaggio, dovrà essere versato un acconto pari al 25% della quota di partecipazione comprensivo della quota di gestione pratica. Il saldo dovrà essere versato 30 giorni prima della partenza. Per le iscrizioni effettuate nei 30 giorni precedenti la data della partenza dovrà essere versato l’intero ammontare al momento dell’iscrizione.